Festival vicino/lontano - Premio Terzani podkast

VL2025 - Terra di incontro, dialogo e conoscenza

0:00
1:07:35
Do tyłu o 15 sekund
Do przodu o 15 sekund

Presentazione del volume - Con TOMASO MONTANARI
Interventi di ANDREA PESSINA, VALENTINA MINOSI, MORENA MARESIA

Evento in collaborazione con il Segretariato Regionale per il Friuli Venezia Giulia e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Ministero della Cultura 

L’evento inaugura e apre le Giornate di Studio organizzate dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Due giornate dedicate all'educazione al patrimonio culturale, approfondito con uno sguardo multidisciplinare. Gli interventi sono rivolti a docenti, educatori socio-pedagogici, professionisti del patrimonio e studenti. I contributi, gli approfondimenti storici e i percorsi progettuali presentati nel volume hanno l’obiettivo di condividere riflessioni e metodologie di ricerca atte a sviluppare attività replicabili in ambito educativo con esperienze di inclusione e partecipazione. Tra palazzi, piazze, paesaggi, emerge con evidenza l’eterogeneità e la ricchezza storica di un territorio di confini e di attraversamenti, di emigrazione e immigrazione.


TOMASO MONTANARI Normalista. Storico dell’arte. Dal 2021 è Rettore dell’Università per Stranieri di Siena. È stato presidente di Libertà e Giustizia. Scrive su il Fatto Quotidiano, sul Venerdì di Repubblica e su Altreconomia. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Dalla parte del torto (2020) e Eclissi di Costituzione (2022), entrambe per Chiarelettere; Se amore guarda (Einaudi 2023); Le statue giuste (Laterza 2024); Libera università (Einaudi 2025).

VALENTINA MINOSI Architetta, dottore di ricerca, da maggio 2024 è Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia.

ANDREA PESSINA Dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, è stato Soprintendente dell’Abruzzo e della Toscana, Soprintendente unico di Firenze ed è attualmente Segretario regionale per il Friuli Venezia Giulia. Ha insegnato Archeologia preistorica in diverse università italiane.

MORENA MARESIA Funzionaria restauratrice conservatrice, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e laguna e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Ha curato il volume Terra di incontro, dialogo e conoscenza. Esperienze di educazione al patrimonio culturale in Fiuli Venezia Giulia (Nardini editore, 2024).

Sigla di Claudio Parrino - Forografia Phocus Agency

Więcej odcinków z kanału "Festival vicino/lontano - Premio Terzani"