Festival vicino/lontano - Premio Terzani podkast

VL2025 - Giovanni Tuni, Gorizia e la filosofia contemporanea

0:00
1:01:09
Do tyłu o 15 sekund
Do przodu o 15 sekund

Lezione di ENRICO PETRIS - Introduce BEATRICE BONATO

 

Evento in collaborazione con Società Filosofica Italiana-Sezione Fvg in occasione di GO!2025

 

Benché poco noto, il filosofo goriziano Giovanni Tuni (1895 - 1968) merita di essere ricordato per diversi motivi. Innanzitutto perché la formazione liceale nella Gorizia austriaca gli permise di leggere la bibliografia filosofica in lingua originale. Poi perché, oltre ai classici, cita sempre anche i filosofi contemporanei, e non solo gli italiani, dimostrando di essere aggiornato sui temi del dibattito filosofico che si andava sviluppando fra intellettuali europei ed americani. In terzo luogo, e soprattutto, perché ha tentato una critica e una riforma dell’idealismo gentiliano. E infine, perché lo ha fatto cercando di mettere in luce e di valorizzare il discorso sulla scienza, modalità rara in un idealista e in generale nell’Italia degli anni Cinquanta del secolo scorso. Questa sua idealità riformatrice si è trasformata nella redazione di tre volumi che insistono fin dal titolo sull’importanza della filosofia della scienza quando ancora nell’accademia italiana non c’era una cattedra dedicata.

 

ENRICO PETRIS Insegna Storia e Filosofia al liceo Marinelli di Udine. Fra le sue pubblicazioni: La lezione di Sergio Sarti. Metafisica classica e democrazia del fairplay (La Nuova Base 2020); Variazioni nel campo della metafisica. Scienza, filosofia e fede in Angelo Crescini(La Nuova Base 2020); Elio Bartolini (KappaVu 2022); Cominciai ad aspettare con ansia e desiderio il momento di andare al liceo (La Nuova Base, 2024). Sua la voce del Dizionario biografico dei friulani dedicata a Giovanni Tuni.

BEATRICE BONATO È presidente della Società Filosofica Italiana-Sezione Fvg, fa parte del comitato scientifico di vicino/lontano e della redazione di “aut aut”, di cui ha curato i fascicoli monografici La scuola impossibile (2013) e Bruno Latour e la modernità impossibile (con F. Leoni e M. Pacini, 2024). Con Mimesis ha pubblicato Sospendere la competizione. Un esercizio etico (2015) e ha curato il Quaderno di “Edizione” Pensare il presente (con C. Tondo 2025).

Sigla di Claudio Parrino - Forografia Phocus Agency 

 

Więcej odcinków z kanału "Festival vicino/lontano - Premio Terzani"