
VL2025 - Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia
Incontro con MARCELLO BORTOLATO, EDOARDO VIGNA - Modera LUANA DE FRANCISCO - Saluti PINA RIFIORATI
Evento con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Udine
La giustizia riparativa – che ha l’ambizione di risanare la frattura tra chi ha commesso e chi ha subìto un torto – non è l’utopia di qualche filosofo del diritto: è ormai a tutti gli effetti una legge italiana. Per questo è importante capire che cosa è e come funziona. Non si tratta di sostituire il processo penale tradizionale. È invece uno strumento parallelo e pienamente operativo che chiama in causa non solo vittima e autore del reato, ma anche il giudice, i mediatori, in qualche caso pezzi di collettività che possano essere stati coinvolti: un quartiere, un paese, un’associazione. Alla ‘vendetta pubblica’ della punizione tradizionale si offre un’altra strada, un percorso di pacificazione, perché la società intera possa tentare di superare le fratture che ogni atto criminoso comporta.
MARCELLO BORTOLATO Magistrato, è presidente del Tribunale di sorveglianza di Firenze, ha partecipato agli Stati generali dell’esecuzione penale nel 2015 ed è stato più volte componente di commissioni ministeriali di riforma dell’ordinamento penitenziario. Ha fatto parte del gruppo di studio istituito nel 2021 dalla ministra Cartabia per la redazione del testo della disciplina organica sulla giustizia riparativa. È autore di numerose pubblicazioni in materia di carcere e pena. Per Laterza ha pubblicato, con E. Vigna, Vendetta pubblica (2020) e Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia (2025).
EDOARDO VIGNA Caporedattore del Corriere della Sera dove è responsabile di “Pianeta 2030”, l’area del giornale dedicata a clima, ambiente e sostenibilità. Sul magazine settimanale 7 è titolare della rubrica di politica internazionale “Leadership”. È autore di diversi saggi tra cui: Europa. La meglio gioventù (Neri Pozza 2019) e, per Laterza, con M. Bortolato, Vendetta pubblica (2020) e Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia (2025).
LUANA DE FRANCISCO Giornalista del Messaggero Veneto, è caposervizio responsabile della cronaca di Udine. Collabora con Repubblica. È coautrice di Mafia a Nord-Est (Bur 2015); Crimini a Nord-Est (Laterza 2020); Robot. Lavoratori e contribuenti di domani(Santelli editore 2023). Direttrice artistica del festival dell’informazione Il mondo fuori di Cormons. Ha vinto i premi giornalistici Silvia Trabalzini e Simona Cigana.
PINA RIFIORATI Componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Udine.
Sigla di Claudio Parrino - Forografia Phocus Agency
Więcej odcinków z kanału "Festival vicino/lontano - Premio Terzani"
Nie przegap odcinka z kanału “Festival vicino/lontano - Premio Terzani”! Subskrybuj bezpłatnie w aplikacji GetPodcast.