
“Impara tutto sulla musica e sul tuo strumento poi dimentica tutto sia sulla musica che sullo strumento e suona ciò che la tua anima detta”
Questa è una famosa frase del grande Charlie Parker che ha molto a che vedere con il karate. Se mi conosci, forse hai già unito tutti i puntini.
Il percorso di un karateka è simile a quello di un musicista jazz:
- Kihon (tecniche di base): Come le note lunghe e gli esercizi di base nella musica. Devi impararle per costruire fondamenta solide.
- Kata: Sono i nostri "standard" del jazz. Brani scritti che possiamo interpretare, mettendoci la nostra sensibilità, ma seguendo dei binari precisi.
- Kumite: È la vera improvvisazione del karate.
Nel kumite, come nell'improvvisazione jazz, non sai cosa accadrà prima, durante o dopo. È tutto in divenire. Tu e il tuo avversario create qualcosa di unico e irripetibile. Vi incontrate, dialogate con il corpo, improvvisate.
Ma c’è un rischio nell’approccio tradizionale al karate, che rischia di legarci troppo e di non farci esprimere liberamente…
//////////////////////////////////
La mia accademia online
https://corsi.dojoshinsui.com/accademiaonline
///////////////////////////////
Gazzettino del dojo
https://www.dojoshinsui.com/gazzetinodeldojo
///////////////////////////////
La community dei Pirati del Karate 🏴☠️
https://social.dojoshinsui.com/telegram
///////////////////////////////
Il mio canale Telegram
https://t.me/senseieugenio
///////////////////////////////
I MIEI LIBRI
- Passeggiando per la Via, storia, riti e gesti del karate → https://www.amazon.it/Passeggiando-Via-Storia-gesti-Karate-ebook/dp/B08DRH8MWM/
- On the road (sulla Via) - dialoghi all'ombra del do → https://www.amazon.it/road-sulla-via-dialoghi-allombra/dp/8895687647
Altri episodi di "Karatepedia"
Non perdere nemmeno un episodio di “Karatepedia”. Iscriviti all'app gratuita GetPodcast.