
534| Come la mente affronta il LUTTO: tra elaborazione e blocchi
0:00
30:17
Cosa succede nella mente quando si vive una perdita significativa? In questo episodio esploriamo il lutto come processo psicologico, andando oltre la sola esperienza della morte. Perdita di una persona cara, fine di una relazione, crollo di un’identità, cambiamento forzato di ruolo: tutte queste esperienze possono attivare una risposta di lutto, anche quando non viene riconosciuta socialmente.
Analizziamo in modo chiaro e rigoroso come funziona il meccanismo dell’elaborazione: cosa significa elaborare una perdita dal punto di vista psicologico, quali sono i segnali che indicano che il processo sta andando avanti, e quali invece quelli che suggeriscono un blocco.
Approfondiamo le dinamiche interne che ostacolano l’elaborazione del lutto: meccanismi di difesa, ambivalenza emotiva, idealizzazione, senso di colpa, rimozione, e lutti non riconosciuti. Parliamo anche dei casi in cui il dolore non evolve nel tempo, e di cosa può aiutare a far ripartire un processo interrotto.
Il lutto non è una debolezza né un errore da correggere. È una risposta complessa e profonda a una frattura interna. Questo episodio offre strumenti per comprendere meglio ciò che accade nella psiche umana quando si è costretti a fare i conti con l’assenza, con l’interruzione di un legame, e con la necessità di ritrovare una forma di continuità interna.
Buon ascolto!
#psicologia #lutto #elaborazionedellutto #blocchiemotivi #perdita #psicologiaclinica #fattidimente
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Altri episodi di "Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni"
Non perdere nemmeno un episodio di “Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni”. Iscriviti all'app gratuita GetPodcast.