Giardino Futuro podcast

#176 Impariamo dal Passato per coltivare il Futuro

2025-03-13
0:00
19:24
Spola tillbaka 15 sekunder
Spola framåt 15 sekunder
Hai mai guardato il tuo giardino e sentito che qualcosa non quadrava?
Certi spazi verdi sembrano naturalmente parte del paesaggio, altri invece appaiono fuori posto.
La risposta sta nella storia del nostro territorio e nel rapporto che abbiamo instaurato con la Natura nel corso dei secoli.

In questo episodio di Giardino Futuro, ti porto alla scoperta delle evoluzioni parallele tra il paesaggio agrario italiano e i giardini, guidato dal magistrale libro di Emilio Sereni, "Storia del paesaggio agrario italiano".
Ti racconto come ogni spazio verde non sia solo un angolo decorativo, ma un riflesso culturale e storico, frutto di scelte sociali, economiche e politiche che hanno plasmato la nostra terra.

Dal rigore geometrico dei giardini romani, al caos produttivo del Medioevo, fino alla perfezione scenografica del Rinascimento e alla teatralità del Barocco: ogni epoca lascia tracce visibili nei giardini che amiamo.

Scoprirai anche perché oggi, tra prati all’inglese e irrigazioni automatizzate, è necessario ripensare il nostro modo di vivere il verde, tornando a valorizzare biodiversità e sostenibilità.

Ti anticipo inoltre una bella novità: sul sito di Giardino Futuro trovi finalmente dei videocorsi tematici per imparare a gestire il tuo giardino in modo sostenibile e autoprodurre cibo sano.

Buon ascolto, e ricorda che il futuro del tuo giardino dipende anche dalle scelte che fai oggi.

Fler avsnitt från "Giardino Futuro"