![Al di qua della linea d'ombra podcast](/assets/images/square.png)
0:00
13:25
L’LSD è una droga “facile”, semplice da assumere, a quel tempo perfettamente legale. Consente veri e propri “viaggi” lisergici, resi più intensi se accompagnati dalla musica adatta, fatta di note lente, distorsioni anche mostruose, melodie rallentate: nasce una nuova variante del rock, il rock “acido” o “psichedelico”, favorito dall’adozione di strumenti elettrificati, come la mitica chitarra di Jimi Hendrix, che a Woodstock si esibisce proprio in una memorabile versione distorta dell’inno americano. Molti importantissimi gruppi della scena musicale giovanile si alimentano a questo genere di esperienze: i Grateful Death e i Jefferson Airplane, ma anche i Procol Harum e persino i Beatles. D’altra parte, il rock questo vuole raccontare, fin dalle sue origini “nere”: il prepotente desiderio di andarsene dalla realtà in cui ci si trova.
Mais episódios de "Al di qua della linea d'ombra"
Não percas um episódio de “Al di qua della linea d'ombra” e subscrevê-lo na aplicação GetPodcast.