
Come nasce un romanzo storico - La genesi di "L'ultimo fiore" di Stefano Terraglia
In questo episodio speciale di Spazio d'Arte, l'autore Stefano Terraglia svela il percorso creativo dietro il suo primo romanzo, "L'ultimo fiore". Il video esplora come l'ispirazione sia scaturita da una preziosa collezione di antiche fotografie di famiglia risalenti ai primi del Novecento e dalla toccante vicenda del suo bisnonno Pasquino, un evento che ha rappresentato la scintilla per avviare la narrazione. Viene dettagliatamente presentato l'intenso lavoro di ricerca storica e documentale necessario per ricostruire gli eventi e dare solidità alla struttura del romanzo. L'autore descrive le approfondite indagini condotte per verificare la dinamica della scomparsa del bisnonno, consultando un articolo storico de "La Nazione" del 1920, visitando cimiteri e richiedendo accesso agli archivi storici. Un aspetto fondamentale del processo ha incluso la consultazione di giornali dell'epoca tramite microfilm presso la biblioteca nazionale. L'importanza di uno studio meticoloso del contesto storico del "Biennio Rosso" (1919-1920) è evidenziata per garantire l'accuratezza della rappresentazione, con particolare attenzione anche a dettagli come le forme di saluto in uso a Firenze in quel periodo o la toponomastica delle vie cittadine. La storia personale e la fantasia si intrecciano con i racconti tramandati in famiglia e gli aneddoti raccolti, tra cui una lunga conversazione registrata con la zia Iolanda, preziosa custode delle memorie familiari. Si scopre così come un romanzo di 230 pagine, "L'ultimo fiore", sia il frutto di un'intuizione iniziale, dell'immaginazione e di un rigoroso e meticoloso lavoro di documentazione e verifica storica, un processo che ha già emozionato i primi lettori.
More episodes from "Spazio d'arte"
Don't miss an episode of “Spazio d'arte” and subscribe to it in the GetPodcast app.