Vedere voci podcast

Anatomia dell'irrequietezza

8/9/2025
0:00
43:03
Manda indietro di 15 secondi
Manda avanti di 15 secondi
In questa puntata racconteremo tre forme di irrequietezza.

L'irrequietezza all’interno dell’atomo, che fu governata momentaneamente per costruire la bomba atomica e alla quale, oggi, corrisponde una crescente irrequietezza geopolitica sempre più vicina al puro, ingovernabile caos.

Passeremo poi a sondare l’irrequietezza dell’anima, quella di una grande scrittrice che - nel corso della sua breve vita - riuscì a trasformare le contraddizioni che avvertiva in sé in una luminosa elegia dell’umano. 

Infine, attraverso l'arte del romanzo, incontreremo l’irrequietezza sotto forma di un personaggio: la protagonista indimenticabile di un thriller metafisico che, seguendo la logica allucinata del delirio e dell’autodistruzione, trascinerà il lettore in una quest tanto insensata quanto ineludibile.

Buon ascolto!


I libri di cui si parla in questo episodio sono:
* Il bazar atomico, di William Langewiesche. A cura di Matteo Codignola. Gli Adelphi. 182 pp.
Adelphi Edizioni 2025
* Etty Hillesum. Il racconto della sua vita, di Judith Koelemeijer. Traduzione di Claudia Di Palermo, Francesco Panzeri e Davide Trovò. La collana dei casi. 610 pp.
Adelphi Edizioni 2025
* Biglietto di sola andata, di Muriel Spark. Traduzione di Monica Pareschi. Fabula. 106 pp.
Adelphi edizioni 2025

Altri episodi di "Vedere voci"