
0:00
30:15
In questa puntata parliamo della Barbera e della sua grande capacità di invecchiare, con un focus sulla zona di Asti/Nizza. Ospite dell’episodio è Luigi Coppo (amministratore delegato di Coppo), che racconta la storia dell’azienda e ci svela i dettagli di Pomorosso, il loro vino-icona. In studio Marco Barbetti e lo chef/sommelier Gabriele Palermo commentano l’assaggio e propongono un abbinamento gastronomico studiato ad hoc.
Il vino
Pomorosso 2013 — Coppo (Barbera d’Asti)
Annata 2013. Vino emblematico di Coppo nato negli anni ’80 per dimostrare il potenziale della Barbera in versione “grande vino”. Vinificazione in parte in acciaio con malolattica svolta e affinamento in barrique francesi (14–18 mesi), seguito da ulteriore affinamento in bottiglia. Al naso note di frutta scura e prugna, rabarbaro, sottobosco, eucalipto, vaniglia e cuoio; in bocca mostra acidità tipica della Barbera, struttura, tannini polimerizzati e una persistenza mandorlata. Annata con ingresso alcolico deciso ma ottima evoluzione nel finale.
Piatto abbinato
Filetto di maiale alle erbe e speck; salsa di robiola di Roccaverano; terrina/millefoglie di patate e nocciole; gel di mela renetta alle spezie.
Descrizione: un piatto strutturato che gioca su sapidità, grassezza controllata e acidità fresca (gel di mela renetta speziata) per equilibrare l’irruenza e la longevità del Pomorosso 2013.
Intervista e ospiti
- Intervistato: Luigi Coppo — Amministratore Delegato di Coppo (azienda di Canelli, storica realtà piemontese con forte legame con lo spumante metodo classico e la Barbera/Nizza).
- In studio: Marco Barbetti (sommelier) e Gabriele Palermo (chef e sommelier). Conduttore: Alex Raccuglia.
Ricetta breve del piatto (versione riassunta)
- Filetto di maiale: arrostire o rosolare il filetto; bardare con speck; profumare con erbe aromatiche (timo, maggiorana, santoreggia, rosmarino) e finire in forno fino a cottura al cuore desiderata.
- Salsa di robiola di Roccaverano: amalgamare robiola con poca panna e un pizzico di erbe fresche e sale fino ad ottenere una crema liscia.
- Terrina/millefoglie di patate e nocciole: affettare patate molto sottili, alternare strati con burro fuso e cuocere in forno fino a doratura; tostare nocciole del Piemonte e distribuire sopra per croccantezza.
- Gel di mela renetta alle spezie: estrarre il succo di mela renetta (estrattore), aggiungere succo di limone e un goccio di aceto di mele; aromatizzare con pepe rosa, pepe verde, pepe della Giamaica e cardamomo; addensare leggermente con agar-agar o gelificante a scelta e raffreddare.
- Composizione: affettare il filetto, adagiare la salsa di robiola, accompagnare con una fetta di terrina alle nocciole e un quenelle di gel di mela speziata.
Hashtag
#Barbera #Pomorosso #Coppo #NizzaDOCG #WinePairing #VinoItaliano #FoodAndWine #Enologia #RuntimeRadio
Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:
Telegram: https://t.me/ilvinoloportoio
Ci trovate su…
Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/
Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/
Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.it
Email: [email protected]
Marco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/
Scarica l’app di Runtime per iOS:
http://j.mp/runtApp
[00:01:21] Intervista a Luigi Coppo
[00:19:22] Il vino (in teoria)
[00:20:12] L'idea del piatto
[00:22:58] Analisi del vino
[00:24:01] Assaggiamo il piatto
[00:24:42] L'abbinamento
[00:26:30] Alternative al piatto?
[00:26:53] Una ricetta per i comuni mortali?
[00:28:13] Reperibilità
[00:28:42] Conclusioni...
Il Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti e Gabriele Palermo.
Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:
Telegram: https://t.me/ilvinoloportoio
Ci trovate su…
Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/
Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/
Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.it
Email: [email protected]
Marco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/
Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/
Scarica l’app di Runtime per iOS:
http://j.mp/runtApp
Il vino
Pomorosso 2013 — Coppo (Barbera d’Asti)
Annata 2013. Vino emblematico di Coppo nato negli anni ’80 per dimostrare il potenziale della Barbera in versione “grande vino”. Vinificazione in parte in acciaio con malolattica svolta e affinamento in barrique francesi (14–18 mesi), seguito da ulteriore affinamento in bottiglia. Al naso note di frutta scura e prugna, rabarbaro, sottobosco, eucalipto, vaniglia e cuoio; in bocca mostra acidità tipica della Barbera, struttura, tannini polimerizzati e una persistenza mandorlata. Annata con ingresso alcolico deciso ma ottima evoluzione nel finale.
Piatto abbinato
Filetto di maiale alle erbe e speck; salsa di robiola di Roccaverano; terrina/millefoglie di patate e nocciole; gel di mela renetta alle spezie.
Descrizione: un piatto strutturato che gioca su sapidità, grassezza controllata e acidità fresca (gel di mela renetta speziata) per equilibrare l’irruenza e la longevità del Pomorosso 2013.
Intervista e ospiti
- Intervistato: Luigi Coppo — Amministratore Delegato di Coppo (azienda di Canelli, storica realtà piemontese con forte legame con lo spumante metodo classico e la Barbera/Nizza).
- In studio: Marco Barbetti (sommelier) e Gabriele Palermo (chef e sommelier). Conduttore: Alex Raccuglia.
Ricetta breve del piatto (versione riassunta)
- Filetto di maiale: arrostire o rosolare il filetto; bardare con speck; profumare con erbe aromatiche (timo, maggiorana, santoreggia, rosmarino) e finire in forno fino a cottura al cuore desiderata.
- Salsa di robiola di Roccaverano: amalgamare robiola con poca panna e un pizzico di erbe fresche e sale fino ad ottenere una crema liscia.
- Terrina/millefoglie di patate e nocciole: affettare patate molto sottili, alternare strati con burro fuso e cuocere in forno fino a doratura; tostare nocciole del Piemonte e distribuire sopra per croccantezza.
- Gel di mela renetta alle spezie: estrarre il succo di mela renetta (estrattore), aggiungere succo di limone e un goccio di aceto di mele; aromatizzare con pepe rosa, pepe verde, pepe della Giamaica e cardamomo; addensare leggermente con agar-agar o gelificante a scelta e raffreddare.
- Composizione: affettare il filetto, adagiare la salsa di robiola, accompagnare con una fetta di terrina alle nocciole e un quenelle di gel di mela speziata.
Hashtag
#Barbera #Pomorosso #Coppo #NizzaDOCG #WinePairing #VinoItaliano #FoodAndWine #Enologia #RuntimeRadio
Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:
Telegram: https://t.me/ilvinoloportoio
Ci trovate su…
Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/
Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/
Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.it
Email: [email protected]
Marco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/
Scarica l’app di Runtime per iOS:
http://j.mp/runtApp
[00:01:21] Intervista a Luigi Coppo
[00:19:22] Il vino (in teoria)
[00:20:12] L'idea del piatto
[00:22:58] Analisi del vino
[00:24:01] Assaggiamo il piatto
[00:24:42] L'abbinamento
[00:26:30] Alternative al piatto?
[00:26:53] Una ricetta per i comuni mortali?
[00:28:13] Reperibilità
[00:28:42] Conclusioni...
Il Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti e Gabriele Palermo.
Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:
Telegram: https://t.me/ilvinoloportoio
Ci trovate su…
Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/
Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/
Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.it
Email: [email protected]
Marco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/
Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/
Scarica l’app di Runtime per iOS:
http://j.mp/runtApp
Altri episodi di "Il Vino lo Porto Io"
Non perdere nemmeno un episodio di “Il Vino lo Porto Io”. Iscriviti all'app gratuita GetPodcast.