
217 - Tanti terremoti ai Campi Flegrei, cosa succede e perché la scossa di M3.9 si è sentita così forte
0:00
10:52
Una serie di scosse di terremoto causate dal bradisismo hanno colpito i Campi Flegrei nelle ultime ore, avvertite a Pozzuoli e in diversi quartieri di Napoli. Le due più forti dello sciame sismico, di magnitudo 3.9, sono state avvertite sia nel pomeriggio del 16 febbraio alle 15:30 che nella notte alle 00:19, ma con un’intensità percepita molto diversa. Molti si chiedono cosa stia succedendo, se ci sia motivo di preoccupazione e soprattutto perché una delle due scosse sia stata percepita più forte dell’altra.
In questo episodio, Andrea Moccia ci spiega come la percezione di un terremoto possa variare in base alla profondità del sisma e alle caratteristiche geologiche dell’area.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Altri episodi di "Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni"
Non perdere nemmeno un episodio di “Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni”. Iscriviti all'app gratuita GetPodcast.