
0:00
29:11
Dopo aver visto l'evoluzione della pandemia di influenza Spagnola, vediamo altro: che origine ebbe? E invece i suoi effetti quali furono? Come è ricordata? In questa puntata andiamo a vedere perché la Spagnola si chiami così, quali furono le contromisure prese contro di essa, e i suoi effetti medici, economici e sociali. Vedremo come tutto su questa pandemia sia, nonostante tutto, dubbio e nebuloso.
Immagine: Public health recommendations from the Illustrated Current News, Paul Thompson, Public Domain Mark
Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.nihilore.com)
Fonti: Libri
- 1918, L'influenza spagnola, di Laura Spinney, 2017, Marsilio
- 1918, La grande epidemia, di Riccardo Chiaberge, 2020, UTET
- Epidemie e guerre, di Gastone Breccia e Andrea Frediani, 2020, Newton Compton
- Influenza: scienza, storia, costume, letteratura, di Piero Grima, 202 BESA
- Malattie terribili e atroci cure, di Jonathan J. Moore, 2020, Logos Edizioni
- Pandemie, di Mark Honigsbaum, 2019, Ponte delle Grazie
- Spillover, di David Quammen, 2014, Adelphi
Articoli
- The Spanish flu, di Patrick Berche, 2022, La presse médicale
- Updating the Accounts: Global Mortality of the 1918–1920 “Spanish” Influenza Pandemic, Niall P. A. S. Johnson and Jurgen Muller
- Epidemics and trust: The case of the Spanish Flu, di Arnstein Aassve, Guido Alfani, Francesco Gandolfi, and Marco Le Moglie
D'autres épisodes de "Sick History"
Ne ratez aucun épisode de “Sick History” et abonnez-vous gratuitement à ce podcast dans l'application GetPodcast.