
La cooperazione internazionale: geopolitica, Ucraina, guerre e massacri con Fabrizio Minini - T8
Hai mai pensato a cosa significhi lavorare nell'ambito della cooperazione internazionale? In questo podcast, Fabrizio Minini, che lavora nella logistica della Croce Rossa Internazionale a Ginevra, ci parla delle sfide e delle ricompense di questo lavoro partendo dalle sue esperienze, la più recente delle quali in Ucraina. Tra i temi: la guerra, il diritto di guerra, i massacri, la giustizia, le carceri, che costa sta succedendo tra Russi e Ucraini e molto altro. Grazie per il tuo interesse in questa Testata, siamo convinti che ti arricchirà. Se hai poco tempo, ti consigliamo usare i capitoli per saltare direttamente alle parti che più ti interessano; trovi i minutaggi sotto! Buon ascolto. 🟨🎙️Se impari qualcosa dai nostri contenuti, puoi iscriverti qui su YouTube, oppure seguirci su Instagram, TikTok, Spotify, Apple Podcasts e tutte le piattaforme audio. Qui il link a tutto.
0:00:00 Highlights!
0:00:45 Il lavoro del cooperante: non è volontariato
0:05:45 Il compito del logista nella cooperazione
0:07:20 Che cosa fa esattamente la Croce Rossa e come (Convenzioni di Ginevra)
0:11:20 I rischi del mestiere
0:12:30 Il diritto ed i crimini di guerra: come funziona, perché esiste
0:18:15 La guerra è un male? Ogni guerra è diversa: l'Ucarina, l'Iran e altri casi specifici.
0:24:40 [!]L'economia di guerra: perché qualcuno guadagna sempre nel business della guerra
0:27:40 [!]L'assedio di Sarajevo: una fonte di guadagno sfruttata per 4 anni.
0:32:00 Perché le persone combattono? Soldati indottrinati dai media governativi o cooptati
0:36:30 Il massacro di Srebrenica: 8500 civili assassinati in un pomeriggio. Come?
0:40:20 Le armi nucleari. In Russia quali persone le controllano?
0:44:15 [!]Armi mirate: si può assassinare Putin (o Zelensky) con un drone?
0:51:00 La risonanza mediatica della guerra in Ucraina: se ne parla meno. Il calo della mediaticità.
0:52:40 Proteste, repressioni e opinione pubblica in Russia e Ucraina.
0:56:40 Come indottrinare la popolazione? Silvio Berlusconi: un ridotto esempio italiano.
0:59:30 [!]Censura e libertà di parola sui social. Complottismo, covid, no-vax, QAnon. Democrazia a rischio.
1:16:15 Moventi della guerra: personali o storici? Casus belli, pretesto e vero motivo.
1:17:39 Inviare o non inviare armi in Ucraina? Perché?
1:20:03 [!]Combatteresti se ci fosse una guerra in Italia?! Due chiacchiere tra persone sedute in casa al caldo.
1:29:20 Conclusione
Weitere Episoden von „Testate Podcast“
Verpasse keine Episode von “Testate Podcast” und abonniere ihn in der kostenlosen GetPodcast App.