Savage Minds podcast

Olivia Guaraldo

1.5.2025
0:00
59:56
15 Sekunden vorwärts
15 Sekunden vorwärts

In questa puntata, Olivia Guaraldo, professoressa ordinaria di filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze Umane all’Università di Verona, discute il libro scritto in collaborazione con Adriana Cavarero, Donna si nasce (2024), che offre uno sguardo al femminismo e ai concetti di “donna” e “gender” da Simone de Beauvoir ai giorni nostri. Guaraldo storicizza concetti come “patriarcato” e “differenza sessuale”, soffermandosi su come queste valenze siano state mutuate dall’antropologia culturale, assorbite dal femminismo e poi complicate con l’introduzione dell’“identità di gender” nei paesi prevalentemente anglofoni. Analizzando il discorso dei “diritti” in Occidente a partire dalla Rivoluzione francese, Guaraldo discute di come il pensiero moderno sia stato plasmato da un orizzonte simbolico in cui i soggetti maschili erano di fatto soggetti di “liberazione”, mentre le donne venivano invariabilmente eclissate. Approfondendo il paradosso secondo cui i diritti “universali” concessi nel corso del XVIII e XIX secolo erano specificamente rivolti agli uomini, mai all’altra metà della popolazione umana, dove gli uomini erano “la misura dell’umano”, Guaraldo evidenzia anche alcune delle differenze tra il femminismo italiano e francese e il femminismo anglo-americano, dove il primo presenta un femminismo della differenza e il secondo un femminismo dell’“uguaglianza”, e dove i diritti conquistati sono invariabilmente pagati con il prezzo dell’“assimilazione” postulata all’interno di un “modello neutro” in cui i diritti della persona vengono assunti sul corpo (ad esempio, diritti riproduttivi, accesso all’aborto, ecc.) e dove le conquiste sono sempre parziali. Guaraldo sottolinea anche l’attuale paradosso socio-politico in cui il linguaggio della differenza e del gender, così come inscritto dal poststrutturalismo francese nella seconda metà del XX secolo, ha portato a un nuovo dogmatismo e a una rigidità sociale tale per cui le giovani generazioni di donne si stanno opponendo al definirsi “donne” a causa della deliberata diluizione del significato del linguaggio.



Get full access to Savage Minds at savageminds.substack.com/subscribe

Weitere Episoden von „Savage Minds“