
Sinonimi del Verbo “MANGIARE”
0:00
12:08
In italiano esistono molti modi per esprimere l’azione di mangiare. Scopriamo insieme alcuni sinonimi e le loro sfumature di significato!
Smettila di Dire "MANGIARE": Usa Queste Alternative
1. Nutrirsi
Fornire al proprio organismo le sostanze nutritive necessarie per mantenere uno stato di benessere.
A differenza di "mangiare", che indica semplicemente l’atto di assumere cibo, "nutrirsi" implica equilibrio e qualità dell’alimentazione.
Esempio:
"Se ci si nutre adeguatamente, si può aspirare a vivere una vita lunga."
2. Cibarsi
Ha lo stesso significato di "mangiare", ma viene spesso usato in contesti più formali o letterari.
Esempio:
"Non puoi cibarti solo di patatine! Hai bisogno anche di altre sostanze!"
3. Sfamarsi
Soddisfare la fame fino a sentirsi sazi.
È usato anche in forma non riflessiva (sfamare) per riferirsi alla necessità di provvedere al sostentamento di qualcuno.
Esempio:
"Era così disperato che ha dovuto elemosinare alcuni spiccioli per sfamarsi."
"Sarebbe disposto a fare qualsiasi lavoro pur di sfamare la sua famiglia."
4. Rifocillarsi
Ristorarsi con cibo e bevande, spesso dopo una fatica o uno sforzo fisico.
Esempio:
"Dopo la lunga giornata passata a camminare, si sono rifocillati con una buona cena in trattoria."
5. Assaporare / Gustare
Mangiare con calma, apprezzando il sapore di un cibo o bevanda, trattenendoli a lungo nella bocca.
Esempio:
"Il gelato al pistacchio mi piace tanto: ogni volta che lo mangio, lo assaporo lentamente."
6. Mangiucchiare
Mangiare in piccole quantità, spesso senza appetito o per passatempo.
Indica anche mangiare qualcosa tra i pasti, come merenda. Sinonimo (con questo significato): spizzicare.
Esempio:
"Alla festa ero arrabbiata e ho mangiucchiato solo qualcosa qua e là."
7. Piluccare
Simile a "mangiucchiare", ma con un’origine particolare: inizialmente si riferiva all'azione di mangiare l'uva, un chicco alla volta.
Esempio:
"Enrico ha contratto un brutto virus intestinale. Non ha mangiato per giorni e oggi ha solo piluccato un po' di frutta."
8. Sgranocchiare
Simile a "spizzicare", ma usato principalmente con cibi croccanti, che fanno rumore durante la masticazione.
Esempio:
"Perché non sgranocchiamo qualcosa prima di andare al cinema? Ti vanno delle patatine?"
9. Divorare
Mangiare con ingordigia e velocità, spesso a causa di fame eccessiva. Viene dal mondo degli animali: in particolare, è usato in riferimento a quelli che si nutrono di altri animali.
Esempio:
"Dopo essere tornato dalla palestra, aveva così tanta fame che ha divorato un intero piatto di lasagne."
10. Ingozzarsi
Riempirsi di cibo in maniera esagerata, scomposta, poco elegante e anche un po' disgustosa. Per questo, ha una connotazione negativa.
Esempio:
"Si è ingozzato di prosciutto finora: è per questo che non ha più fame!"
11. Rimpinzarsi / Strafogarsi / Abbuffarsi
Tutti e tre questi verbi indicano il mangiare in modo eccessivo, tipico delle occasioni speciali come banchetti e matrimoni.
Esempio:
"Al matrimonio di Stefano e Lucia, Piero non ha mangiato quasi niente durante la giornata, ma si è solo rimpinzato di dolci alla fine."
"I biscotti che avevo preparato erano così deliziosi che tutti ci si sono strafogati."
"Assaggia pure questa torta, ma non abbuffarti! Dobbiamo pranzare a casa dopo!"
12. Ingurgitare
Mandare giù velocemente cibo o bevande, spesso senza assaporarli.
Esempio:
"Quella bibita è ghiacciata: non dovresti ingurgitarla così tutta d'un fiato!"
13. Pappare
Mangiare con gusto e abbondanza (colloquiale).
Può essere usato anche in senso figurato: appropriarsi di qualcosa in maniera indebita
Esempio:
"Oggi non c’è più la torta… Te la sei già pappata tutta ieri!"
"L’eredità del ricco nonno se l’è pappata tutta la governante… Adesso i...
More episodes from "Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!"
Don't miss an episode of “Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!” and subscribe to it in the GetPodcast app.