
0:00
21:14
La paura, il mistero e il sangue sono una potente combinazione, soprattutto se a collegarle c'è una strana malattia. Oggi dobbiamo arrivare fino ad un lontano fiume, il cui nome significa "Acque bianche", e dobbiamo parlare di scimmie, pipistrelli, dubbi e libri scritti non troppo bene: oggi parliamo di Ebola.
Siamo finalmente giunti alla seconda stagione, e ci tenevo a ringraziare tutti voi, vecchi e nuovi ascoltatori, che siete qua a sentire questa puntata.
Ringrazio molto Andrea Marchi "Marchizza" e Luca Cimini, gli autori della nuova sigla, che spero vi piaccia tanto quanto piace a me. Li potete trovare su Instagram, dove postano le loro produzioni, e anche nel podcast "Cromatica", dove hanno anche là prodotto la sigla.
Per effettuare donazioni al podcast, potete inviarle al link Paypal qua di seguito: https://www.paypal.me/PaoloForti020
Immagine: An https://commons.wikimedia.org/wiki/Electron_microscope of an https://commons.wikimedia.org/wiki/Ebola viral particle showing the characteristic filamentous structure of a https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Filoviridae&action=edit&redlink=1. Public Domain Mark.
Fonti: Pandemie, di Mark Honigsbaum, 2020 Ponte delle grazie
Storia delle epidemie, di Frank M. Snowden, 2020, LED edizioni
Spillover, di David Quammen, 2014, Gli Adelphi
Altri episodi di "Sick History"
Non perdere nemmeno un episodio di “Sick History”. Iscriviti all'app gratuita GetPodcast.