Non Stop News: i libri, il caso Djokovic, il World Meeting On Human Fraternity, l’America che cambia
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone.
La guerra ibrida tra Russia e Polonia, l’uccisione di Charlie Kirk in America, UE e Palestina.
Il tempo delle donne, l'iniziativa del Corriere della Sera che fino a domenica si terrà a Milano con eventi e ospiti, presenterà oggi pomeriggio alle 15.30 alla Triennale (sala Agorà) il libro di Alessandra Arachi "Lunatica - storia di una mente bipolare" edito da Solferino.
Il caso Djokovic. Il tennista, secondo quanto riporta la stampa internazionale, è pronto a trasferirsi in Grecia dopo essere stato etichettato come "traditore" dalla Serbia. Djokovic è volato ad Atene con la sua famiglia dopo che il governo di Vučić ha criticato Djokovic per aver sostenuto le proteste degli studenti, scesi in piazza chiedendo nuove elezioni. Ne parliamo con Roberto Arditti.
Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5.
World Meeting on Human Fraternity 2025, giunto quest’anno alla sua terza edizione. L’appuntamento, promosso dalla Basilica di San Pietro, è fissato per venerdì 12 e sabato 13 settembre a Roma e vedrà uomini e donne in dialogo in 15 tavoli tematici, veri e propri laboratori di confronto e progettazione. Sabato, dalle 20 con ingresdo gratuito, in piazza San Pietro, si terrà il concerto gratuito Grace for the World. Pharrell Williams e Andrea Bocelli, Karol G, John Legend, Clipse, Teddy Swims, Jelly Roll, Angélique Kidjo e molti altri, e uno show aereo con 3.000 droni e giochi di luce ispirati alla Cappella Sistina. In diretta Padre Francesco Occhetta, Segretario generale Fondazione Fratelli tutti.
Focus America. Charlie Kirk, l’attivista di destra assassinato: 31 anni, amico di Trump, alfiere delle battaglie culturali contro il movimento woke e l'ascesa delle minoranze, leader del movimento giovanile Maga (Make America great again). Dopo l’assassinio, Trump ha ordinato di abbassare le bandiere a mezz’asta. Come sta cambiando l'America? Con Massimo Teodori, storico americanista e prof.di storia americana.
L’attualità, commentata dal direttore del giornale Il Mattino, Roberto Napoletano.
All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Lucrezia Bernardo e Dario Vanacone.